mi piace molto questo:
e questo:
http://www.smartgrowthamerica.org/complete-streets/complete-streets-fundamentals
http://bit.ly/1RJq5Rf
mi piace molto questo:
e questo:
http://www.smartgrowthamerica.org/complete-streets/complete-streets-fundamentals
http://bit.ly/1RJq5Rf
Wiki Loves Monuments è il concorso fotografico entrato nel Guinness dei primati come il più grande al mondo ed è giunto oggi alla quarta edizione italiana.
Ma come funziona Wiki Loves Monuments Italia e quali peculiarità presenta? I monumenti si possono liberamente fotografare in Italia? Come si partecipa e come si caricano le foto su Wikimedia Commons, il più grande repository di immagini libere? In che modo Wiki Loves Monuments contribuisce all’arricchimento di Wikipedia? Come posso dare il mio contributo all’organizzazione del concorso?
A queste e altre domande risponderemo nel corso di un incontro dedicato a Wiki Loves Monuments Italia.
Al mattino, verranno approfonditi i vincoli posti dalla legislazione italiana alla diffusione delle immagini di monumenti e verranno illustrate le caratteristiche principali delle licenze libere compatibili con Wikipedia; verranno descritti i passaggi chiave dell’organizzazione del concorso, dalla richiesta di autorizzazioni alle istituzioni che detengono diritti sui monumenti, alla creazioni di liste su Wikipedia sino alla partecipazione alla pre-giuria.
Nel pomeriggio faremo anche la conoscenza di OpenStreetMap e delle sue potenzialità legate a Wiki Loves Monuments e non solo. Un’uscita fotografica unita ad un mapping party chiuderà la giornata e sarà anche l’occasione per conoscere e collaborare con i membri della comunità OSM.
Appassionati di fotografia, fotografi professionisti, amatori, wikipediani, openstreetmappari o persone interessate al funzionamento di Wikipedia, ai temi della cultura open e di internet applicati al mondo della fotografia. Saranno benvenuti tutti coloro che vogliono collaborare con Wiki Loves Monuments Italia in qualità di volontari: a loro offriamo una full immersion nel mondo della cultura libera, della fotografia e della mappatura.
I posti disponibili sono 25.
Mattina
9:00 – 9:20 Accoglienza
9:20 – 10:35 – Wiki Loves Monuments 2015: come si svolge il concorso?
10:35 – 11:05
11:05 – 11:15 – Pausa
11:15 – 12:15 – Collaborare a WLM 2015
12:15 – 13:00 Workshop su richiesta di autorizzazioni e pre-giuria – Lorenzo Losa, Responsabile per i rapporti con le istituzioni di Wikimedia Italia, Dario Crespi, socio Wikimedia Italia,Camelia Boban, socia Wikimedia Italia
Pranzo e pausa relax
Ore 13:00 – 14:30
Pranzo presso Ristoro Mediterraneo, via Caduti di Via Fani 19, Bologna. Mappa
Pomeriggio
14:30 – 15:00 OpenStreetMap: cos’è e le sue applicazioni pratiche – Simone Cortesi, Vice Presidente di Wikimedia Italia e Fabrizio Tambussa, socio di Wikimedia Italia.
15:00 – 15:30 Domande libere, prove, valutazione della giornata.
15:30 – 17:30 WLM e OpenStreetMap: sessione pratica di mapping.
Nota: per motivi di sicurezza il sabato l’ascensore della sede Unioncamere non è utilizzabile. L’accesso al corso, che si terrà al secondo piano, sarà pertanto possibile solo attraverso le scale.
Heggià è venuto il fatidico momento di aggiornare tutto anche se ero un po recalcitrante..
Quindi:
-aggiornare da npm cordova
-aggiornare da npm phonegap
-scaricare e configurare Android studio (che me lo immaginavo più leggero di eclipse ed invece è un carrozzone pure quello..)
-scaricare tutti gli sdk e sdk tool che servono, sapendo che phonegap e AS non sarenno allineati nell’utilizzo.
-scaricare JDK 7
-risistemare i file di bash e le configurazioni di AndroidStudio
open -a TextEdit.app .bash_profile
-incrociare le dita
-provare a fare la prima build 😛
-fare un backup delle app
-aggiornare tutte le app
mi è stato utile vedere che qualcun altro smadonna quanto me :)(:
https://www.ringroost.com/blog/android-studio-phonegap-mac-hello-world-android-app-html-css-javascript/
>>>> In your web projects try to:
>>>> 1. Start with needs*
>>>> 2. Do less
>>>> 3. Design with data
>>>> 4. Do the hard work to make it simple
>>>> 5. Iterate. Then iterate again.
>>>> 6. Build for inclusion
>>>> 7. Understand context
>>>> 8. Build digital services, not websites
>>>> 9. Be consistent, not uniform
>>>> 10.Make things open: it makes things better
>>>> *user needs not government needs
allora, sono alle prese con la privacy policy italiana.
Vorrei preventivamente bloccare tutti gli script che ho su WP.
1) per piwik e google analitics, quindi analisi di terze parti, lo riesco a gestire lato js.
(se piwik è il vostro e maneggia dati aggregati, come nel mio caso, non necessita di nessun blocco)
Ovvero, ho messo un pezzo di codice che una volta eseguita la pagina, aggiunge prima del tag body il link ad un file js, che ha dentro il codice di track dato da GA o piwik.
2) blocco di iframe preventivi (genialata): dunque, dopo un rapido calcolo ho pensato che da js non ciposso proprio arrivare, dato che la pagina viene caricata e dopo gli script attivati, ma non saprei mai se viene eseguito prima il mio o prima gli altri, quindi non ci si saltaf fuori.
Quindi dovendo agire dal php, che non conosco granchè, ho trovato questo plugin che fa il caso mio:
Quindi mi blocca tutti gli iframe indesiderati (in caso di non accettazione dei cookie):
trova: <iframe
sostituisci: <h2>Bloccato script di terze parti, per vederlo devi accettare la nostra <a href=”http://digitigrafo.it/privacy/”>privacy policy</a></h2><uframe
http://it.wikipedia.org/wiki/Web_scraping
tools:
http://scrapy.org/
Interessante articolo per chi non si ricorda più in che data è stato pubblicato.
http://www.labnol.org/internet/search/find-publishing-date-of-web-pages/8410/
il pezzo importante:
&as_qdr=y15
Esempio applicato:
https://www.google.it/search?biw=1366&bih=657&noj=1&tbs=qdr%3Ay15&q=archive.org&oq=archive.org&gs_l=serp.3..0l5j0i10j0l4.414814.416605.0.416734.11.11.0.0.0.0.345.1268.0j5j1j1.7.0….0…1c.1.64.serp..4.7.1261.3AgmO-x3aDU
ovvero non mi funzionano mai!!
ecco il nuovo problema, per me, vecchio per il mondo 😛
http://forum.joomla.it/index.php?topic=247355.0
http://www.giorgiotave.it/forum/mod-rewrite-e-tecniche-di-url-redirect/227631-htaccess-redirect-sito-statico.html
https://donatstudios.com/RewriteRule_Generator
“Trovata soluzione:
RewriteCond %{QUERY_STRING} (^|&)idsez=4($|&)
RewriteRule ^default\.asp$ /default9057.html?idsez=4 [L,R=301]
Ringrazio
https://donatstudios.com/RewriteRule_Generator
eccellentissimo generatore htaccess!
__
Quindi ho un indirizzo tipo così: http://sitodiesempio.it/moduli/notizia.aspx?ID=15&t=0
Importo tutti i vecchi post in modo che l’ID rimanga inalterato, quindi diventa:
http://sitodiesempio.it/?p=15 o con una etichetta http://sitodiesempio.it/15
E faccio in modo che le rewrite rules si accorgano di “moduli/notizia.aspx?ID=” e lo tolgano sotanzialmente.
e pure di &t=0
__
passaggio precedente, ottenre il sito statico sul proprio pc, così almeno quando me lo mettono offline, non mi viene un colpo..
A lavoro hanno i mac, quindi sto usando Site sucker.. hehe
Altri:
Microweb
http://www.indigostar.com/
DWebPro
http://www.dwebpro.com
NanoWebserver
http://www.nanowebserver.com
Dynamic-CD
http://www.phdcc.com/dynamic-
Stunnix Perl Web Server
http://www.stunnix.com/prod/
ActiveSite Compiler
http://www.intorel.com/
WMServer Tools CD
http://www.wmcreation.it/
Oppure
Teleport
http://www.tenmax.com/
HTTrack
http://www.httrack.com/
https://elpatiodecomedias.files.wordpress.com/2011/04/71.jpg
[iframe width=”700″ height=”400″ src=”http://redup.xyz/webreporting/node/7/recline-embed” frameborder=”0″]