Ticketing e Task/Trouble manager

Allora, in italiano ho trovato come software LAMP da tenere il self host:
http://www.osticket.it/
che mi sembra, chiaro, pulito, sono 3 paginette:
1-home
2-lascia un ticket
3-vedi lo stato dei tuoi ticket/login
FINE
Ora lo installo e vediamo se lato dashboard tiene anche traccia dei singoli progetti e loro evoluzione debug.
demo: http://www.osticket.it/demo/view.php
___
prendendola dall’altro lato, ovvero un task manager che mi faccia anche da ticketing:
http://www.taskfreak.com/
pare carino, con pure il plugin per wp, che quindi mi permetterebbe di integrarlo al sito dell’azienda e quindi farlo usare non solo dagli informatici ma anche dai grafici e SEO/socialnetworking team.
Un po stagionato però, è del 2005 e probabilmente lo sviluppo è ormai occasionale..
Il plugin wp è del 2013..
Mi correggo, il plugin è aggiornatissimo, anche se è uscito 2 anni fa; ha più di mille installazioni..
E potrei accoppiarlo con altri plugin di gestione ticket:
es: Sola Support Tickets https://wordpress.org/plugins/sola-support-tickets/
Non mi piace. LA versione non pro è semi inusabile, ti lascia i ticket in approvazione girando l’utente ad un 404.
Bisogna andare a modificare il plugin nel php e dirgli sempre di dirigere ad una pagina che dice “tutto ok”, poi quando lo si approva gli arriva la mail al cliente che dice, “hei abbiamo preso in carico la richiesta, puoi vedere la risposta a questo link”; La privacy sulle risposte è contemplata, dato che puoi inviare un ticket solo se sei loggato.
es:http://www.ticket-system.net/ sembra  è vecchio di grafica e sembra un po troppo macchinoso.
Sul tema di default di WP non è una bellezza. grr
__
Altra possibilità è il task di owncloud, ma non mi ha mai funzionato, nel senso che io ho un owncloud 8 e non va
https://apps.owncloud.com/content/show.php/Tasks+Enhanced?content=164356
dai, ci riprovo!
OK, funziona! mi ero scordata di cambiare nome alla cartella 🙂
Non sono gestibili i gruppo di condivisione dei task, cioè lo puoi fare, ma dividendo i calendari ed assegnado gruppi diversi.
Uno per progetto. ovvero un calendario per progetto, che puà avere anche una sua logica.. ma non sono intercomunicanti, ovvero le date che metto nei task non appaiono in calendario e viceversa; i task aprono solo una nuova categoria ad ogni nuovo calendario. fine.
ticketing a parte…
___

Epub 3.. un po di esempi funzionanti!! finalmente..

reader online di epub:
http://idpf.org/sites/default/files/cloud-reader/index.html
Esempi scaricabili:
http://idpf.github.io/epub3-samples/samples.html
http://idpf.github.io/epub3-samples/
EDUPUB:   https://github.com/IDPF/edupub
progetto git a cui contribuire:
https://github.com/idpf/epub3-samples
overwiev: http://www.idpf.org/epub/301/spec/epub-overview.html
 
test reader: http://www.epubtest.org/testsuite/
 
test epub3: http://validator.idpf.org
 
Documenti da leggere per forza: http://www.idpf.org/accessibility/guidelines/content/xhtml/toc.php

Variatore di tensione

Necessito di fare sto circuitino per il proiettore di diapositive convertito in videoproiettore:

Elenco del materiale necessario per ogni singolo alimentatore:

– n.2 condensatori da 47.000 pF (picofarad)
– n.1 resistenza da 100 ohm/5 watt (meglio abbondare con i Watt)
– n.1 transistor BDX53C
– n.1 dissipatore di calore per il transistor (si scalda parecchio)
– pasta dissipante
– n.1 potenziometro lineare da 4,7 Kohm
– n.1 basetta forata
– n.1 scatolina delle dimensioni adatte a contenere il circuito
– saldatore
– stagno per saldature

 
fonte;
http://www.tuttoslot.it/tecnica/variatore.htm

Ma dove andranno quei soldi?

http://www.www2015.it/registrations/
Super e molto interessante conferenza sugli standard HTML5 e l’uso del web.
Costo minimo per partecipare ai 3 giorni: 580 euro.
Con gli sponsor che hanno non riescono a fare una conferenza OPEN?!?! bho..
quando il web è un lusso..
AH. MA SOLO IN ITALIA!
perchè se poi guardate gli altri appuntamenti del W3C..  http://www.w3.org/
Sono gratuiti o a 50 euro la cena post talk..  ma in che paese sono nata!!?!
 
 

Licenza dei contenuti

A parte dove espressamente indicato tutti i contenuti del sito sono da considerarsi di proprietà di Digitigrafo.it, che li rilascia in licenza CC 4.0 BY-NC-SA
<a href=”https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/”>https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/</a>
Per qualunque richiesta sui contenuti, siete pregati di inoltrarla tramite i commenti di questo post

Privacy policy http://digitigrafo.it

(ultimo aggiornamento in data 20/04/15)

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lg. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali  a coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.digitigrafo.it – www.digitigrafo.com

Continue reading Privacy policy http://digitigrafo.it

P3P – Platform for Privacy Preferences (P3P) Project

http://www.w3.org/P3P/usep3p.html
Il gruppo di lavoro in realtà pare fermo dal 2007 in attesa di supporto da parte dei browser..
vedremo, comunque la privacy policy del garante della privacy italiano incoraggia ad usarlo.
http://www.w3.org/P3P/details.html
Come vedere i siti che hanno la p3p:
http://www.privacyfinder.org/

3 passaggi per la UX, user experience

  • The research phase is where you immerse yourself in the project to get the background you’ll need to make design decisions later in the project. During this phase you will try to learn as much about your client’s business, objectives, users and competitors as possible.
  • The design phase is where you work out how what you are designing will work and how it will fit together. This phase will define its scope, its features and functionality and how it behaves.
  • The validation phase is where you identify whether what you came up with in the design phase actually works with its intended audience. This phase is typically followed by further rounds of design and testing to solve the problems you inevitably find when you test with users.

legge europea sui cookies

Il nostro sito utilizza un cookie per sapere se lo hai già visitato oppure no. Continuando la visita ci autorizzi a procedere. Sappi che può disattivare i cookies dal tuo browser se non li gradisci.
Dall’8 maggio 2015 tutti i siti web europei per legge sono obbligati a dichiarare il loro utilizzo.
I cookies sono piccole informazioni, temporanee o permanenti, che il tuo browser memorizza visitando i siti web ed alcuni di questi potrebbero ledere la tua privacy. Ti consigliamo di approfondire l’argomento:
firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Inoltre esistono estensioni per i browser che ti aiutano a gestire la tua privacy (www.ghostery.com), pensaci.
___
Sei proprietario di un sito web? come mettersi a norma entro l’8 maggio 2015:

  1. Analisi dei cookie e tracker del tuo sito
  2. Creazione di una pagina con l’informativa su cookies e privacy, possibilmente aderente alle p3p del w3c
  3. Inserimento nel footer di un link a quest’ultima.
  4. Installazione di un plugin per il tuo CMS che mostri un pop up informativo alla prima visualizzazione del sito
  5. Configurazione di questo plugin

 
__
Altre informazioni sulla privacy:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
http://www.garanteprivacy.it/home/doveri
http://www.youronlinechoices.com/uk/protecting-your-privacy

Website Cookie Testing & Test Cases for Testing Web Application Cookies


Modelli per la compilazione della privacy:
http://www.privacy.it/modelli.html