Policy Google Analytics – EULA

TERMINI DI SERVIZIO DI GOOGLE ANALYTICS

I presenti Termini di Servizio di Google Analytics (l'”Accordo“) sono stipulati tra Google Inc. (“Google“) e il soggetto che dà esecuzione al presente Accordo (l'”Utente“). Il presente Accordo disciplina l’utilizzo da parte dell’Utente del servizio standard di Google Analytics (il “Servizio“). CLICCANDO SUL PULSANTE “ACCETTO”,
Continue reading Policy Google Analytics – EULA

Android 6 cordova allow download pdf!

Quindi con sti pdf come si fa?!?!
così https://www.raymondcamden.com/2016/06/26/linking-to-pdfs-in-cordova-apps
____________________________
Ho cercato per un po riguardo la CONTEN SECURITY POLICY,
visto anche che l’errore che mi dava era:
Resource interpreted as Document but transferred with MIME type application/pdf: “file:///android_asset/www/assets/foo.pdf”.
Continue reading Android 6 cordova allow download pdf!

4 marzo OPEN DATA DAY: cosa fare con gli occhiali di facebook?

ANNULLATA

nuova data da stabilire
____________________________________
WHY – Perchè:
Allargare l’utilizzo ed i dati raccolti da Facebook tracking exposed, mostrare e condividere la consapevolezza dell’esistenza di algoritmi personalizzati, mostrare alcuni casi d’uso dei dati di facebook tracking exposed e del comune di Bologna.
Open data per i diritti umani
Continue reading 4 marzo OPEN DATA DAY: cosa fare con gli occhiali di facebook?

Palette ed immagini

Ho scoperto questo giochino mezzo rotto..
http://digitalize.ca/what-the-colour/
SOURCE:  https://github.com/mjangda/What-The-Colour
che sembra carino.. prende delle “palette” di colori,
e facendo una ricerca in una cartella immagini ti da le immagini che riportano quella predominanza colore. NICE!
______________
viene citato questo https://www.tineye.com/ che non conoscevo..

Aggiornare WP…. é IMPORTANTE! se non si fosse capito…

Ecco le meravigliose notizie che ci giungono dalle ultime due nuove release di wp, a breve distanza.
SONO TUTTI AGGIORNAMENTI DOVUTI A FALLE DI SICUREZZA! GROSSE!
La 4.7.2 ci dice:

Summary

From the WordPress 4.7.2 release post: WordPress versions 4.7.1 and earlier are affected by three security issues:

  1. The user interface for assigning taxonomy terms in Press This is shown to users who do not have permissions to use it. Reported by David Herrera of Alley Interactive.
  2. WP_Query is vulnerable to a SQL injection (SQLi) when passing unsafe data. WordPress core is not directly vulnerable to this issue, but we’ve added hardening to prevent plugins and themes from accidentally causing a vulnerability. Reported by Mo Jangda (batmoo).
  3. A cross-site scripting (XSS) vulnerability was discovered in the posts list table. Reported by Ian Dunn of the WordPress Security Team.

From the additional 4.7.2 security disclosure, WordPress versions 4.7.0 and 4.7.1 are affected by the following security issue:

  1. There was an Unauthenticated Privilege Escalation Vulnerability in a REST API Endpoint. Previous versions of WordPress, even with the REST API Plugin, were never vulnerable to this. Reported by Marc-Alexandre Montpas of Sucuri.

LA PRECEDENTE NON CHE ANDASSE MEGLIO….

Summary

From the WordPress 4.7.1 release post: WordPress versions 4.7 and earlier are affected by eight security issues:

  1. Remote code execution (RCE) in PHPMailer – No specific issue appears to affect WordPress or any of the major plugins we investigated but, out of an abundance of caution, we updated PHPMailer in this release. This issue was reported to PHPMailer by Dawid Golunski and Paul Buonopane.
  2. The REST API exposed user data for all users who had authored a post of a public post type. WordPress 4.7.1 limits this to only post types which have specified that they should be shown within the REST API. Reported by Krogsgard and Chris Jean.
  3. Cross-site scripting (XSS) via the plugin name or version header on update-core.php. Reported by Dominik Schilling of the WordPress Security Team.
  4. Cross-site request forgery (CSRF) bypass via uploading a Flash file. Reported by Abdullah Hussam.
  5. Cross-site scripting (XSS) via theme name fallback. Reported by Mehmet Ince.
  6. Post via email checks mail.example.com if default settings aren’t changed. Reported by John Blackbourn of the WordPress Security Team.
  7. A cross-site request forgery (CSRF) was discovered in the accessibility mode of widget editing. Reported by Ronnie Skansing.
  8. Weak cryptographic security for multisite activation key. Reported by Jack.

SSL come funziona

ok, sono anni che lo evito, ma visto che il 2016 è stato un anno di m****a, ecco, che prima della fine mi riserva un sorpresone:
installati i certificati SSL per un sitone di lavoro.. 😮
mhuuuu io voglio fare frontend e finisco sempre a ravanare nell’oscurità dei server 🙁
vabbè. dai, forza! un po di “alone in the dark” nei manuali in inglese. ..ultimi 3 giorni dell’anno.
Procedura certificati SSL per Gandi hosting (niente certbot e let’s encript! avvisati! almeno, non in modo esplicito, poi loro di Gandi sotto dicono di usarli!)
-1) SSL, sta per secure socket layer, quindi uno strato di canale sicuro, diciamo… è la s che compare in http >> https quando state mandando al server una password.. comunemente, quindi quando vi autenticate su qualche sito/email/cloud, etc..
Le forze in gioco sono: dominio, server, toccati di sbieco i DNS.
0) da ssh, generarsi un .csr e un .key che mitologicamente sono come una chiave privata ed una richiesta di chiave pubblica (io penso..). La seconda conviene metterla offline.
E’ il mittico e discusso openssl che ve la genera con un comando suppergiù così:
openssl req -nodes -newkey rsa:2048 -sha256 -keyout myserver.key -out server.csr

in cui gli DOVETE specificare il CN giusto!

  1. dal pannello dei domini fare richiesta di un certificato SSL a Gandi, mandandogli il vostro .csr
  2. Gandi verifica che voi abbiate i giusti permessi su quel dominio facendo una verifica da DNS, la prima 25 minuti dopo la richiesta e poi .. dicono 5 min in 5 min. Oppure da file TXT, quindi ce la si cava da ftp 🙂
  3. dalla parte dell’ hosting/server metteteci la vostra chiave privata e il cvr che avrete ricevuto dalla certification autority. E qiundi anche nel phpmyadmin dove avete il db.

Gandi dice che 24 ore ci vogliono..
Speriamobbbene.
POi l’ultimo passaggio per WP..
Dicono: nell’htaccess

<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteCond %{SERVER_PORT} 80
RewriteRule ^(.*)$ https://www.tuosito.tuaestensione/$1 [R,L]
</IfModule>

E in General settings metterci:
https://
e PARE FUNZIONARE TUTTO!
MOre info:
https://github.com/ssllabs/research/wiki/SSL-and-TLS-Deployment-Best-Practices#11-use-2048-bit-private-keys
https://wiki.gandi.net/en/dns/zone/a-record

Itunes connect.. compilare la scheda dello store

Perchè lo scrivo.. perchè mi lamento! Chiaro!
nome app >> ok, facile
lingua>> ok facile
ID >> uhm.. vai al portale sviluppatori, che poi lo configuri in xcode, che poi hai il nome univoco dell’app.. tipo:
[Già Apple, mica riesce a farti fare tutto da un pannello..

CE NE HA DUE!!]
SKU >> mah .. mah.. un altro identificatore univoco.. ma siete proprio stro*****zi.. VAbbhè, questo lo puoi mettere a caso.. basta che non ne riusci uno che hai già usato 😛 cmq nel codice dell’app può anche non esserci.
Continue reading Itunes connect.. compilare la scheda dello store

CSS for print

vista l’attuale linea grigia che divide gli epub ed il web.
Perchè non provare a stampare un gitbook, senza esportarlo in pdf ma dandogli tutte le regole css che desideriamo?

  1. scegliamo il tema più adatto tra quelli di gitbook
  2. proviamo un ctrl+P che non si sa mail
  3. denigriamo il risultato
  4. poniamoci nelle condizioni di migliorare!

Capire le pagine:

The Specifications Link

Continue reading CSS for print

Normative facebook instant article

Normative per Articoli interattivi

Se usi Articoli interattivi, tu e, se applicabile, l’entità che rappresenti, avete l’obbligo di rispettare la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità, le Condizioni delle Pagine Facebook e le seguenti normative.

A. Normative sui contenuti

  1. I contenuti degli articoli interattivi, escluse le inserzioni, devono essere visualizzati nello stesso modo in cui appaiono nella versione Web dell’articolo, fatta eccezione, come consentito di seguito, per i contenuti aggiuntivi abilitati tramite gli strumenti per le creatività degli articoli interattivi o quando questo non è possibile dal punto di vista tecnico.
  2. I contenuti degli articoli interattivi devono rispettare gli Standard della comunità.
  3. I contenuti delle inserzioni presenti negli articoli interattivi devono rispettare le nostre normative pubblicitarie, a eccezione della normativa sul testo nelle immagini.
  4. Le inserzioni vendute direttamente devono essere reindirizzate a utenti generici che abbiano tredici anni o più.

Continue reading Normative facebook instant article