Oggi segnaliamo gli OER commons, ovvero un grande serbatoio di risorse didattiche digitali integrative, che verranno adottate anche nelle scuole italiane!
A dirlo è il decreto del MIUR di fine mese scorso!!
C’è un mio post su questo!
Ovvero le: http://en.wikipedia.org/wiki/Open_educational_resources
cioè delle risose educazionali con licenza Open, che quindi possono essre usate da tutti, copiate da tutti, modificate e ridistribuite da tutti!
Buona navigazione!
Segnalatemi la vostra preferita!
Category Archives: Uncategorized
100 strumenti per l'educazione online
ho trovato la notizia sul forum di Moodle, di 4 giorni fa:
http://c4lpt.co.uk/top100tools/
e un po mi lascia agghiacciata!!!
Moodle
Eddai, mi era capitato già tra le mani anni fa.. ma l’e.learning non mi interessava un granchè..
preferivo dedicarmi a fare performace didattiche di persona..
Maddai, mi son ricreduta.. proviamo un po MOODLE !
Per installarlo sul nostro server direi che non serve niente di più di quello che già abbiamo ed usiamo per WordPress.. quindi avere un web server 😉
tipo Apache per esempio, che ti interpreti il PHP, e poi avere un database, tipo MySQL.. e i gioco è fatto!
Così dicono: https://moodle.org/downloads/
<< Our main method of distribution is via these standard core packages. They contain a number of modules that are maintained by core developers, and are convenient for installing on nearly any platform where you have PHP and a database already installed. >>
POi vi faccio sapere se mi ha fatto bestemmiare a lungo o è andato tutto bene..
Moodle sembra molto carino per ordinare le lezioni, tenere propri appunti e scambiargli con i discenti.. per far altro non so…
Comunque quello che interessa a me è usare un softwarino che agevoli la creazioni di semplici esercizi… dai, i drag&drop li facciamo a mano, … ma almeno i form si possono super automatizzare, no?
Parrebbe questo: HOT POTATOES
Recensione altrui
Solo che inizia già malissimo: dice agli utenti GNU/Linux, usate wine.. !?!?!’ ma.. ma.. oltraggio!
e poi come fai a dire che vai di pari passo con Moodle e poi mi bistratti gli utenti GNU/Linux?!?!
VAbbhè.. proviamo a scaricare quello che funge su JAVA (mhumhuh)
vi saprò dire..